24 giugno 2025
PALASPORT DI TERNI: I CONTI CONFERMANO LE NOSTRE PREOCCUPAZIONI 1,1 milioni di perdite per una gestione opaca che penalizza la città
I dati del bilancio 2024 della Pala Ternana Eventi confermano quanto Sinistra Italiana Terni aveva denunciato nel mese di Febbraio: il Palasport è un fallimento economico e gestionale che danneggia la città.
UN PROJECT FINANCING CHE HA TRADITO LA PUBBLICA UTILITÀ
Il Palasport di Terni, realizzato con project financing da 30 milioni di euro, dimostra tutti i limiti di questo strumento quando la finalità pubblica viene subordinata agli interessi privati. Mentre i locali commerciali adiacenti garantiscono ricavi costanti ai gestori privati attraverso la riscossione degli affitti, il Palasport stesso - che doveva essere il cuore dell'operazione per la comunità - accumula perdite e rimane inaccessibile.
UN ANNO TRASCORSO INVANO: I NUMERI PARLANO CHIARO
Il 2024 si è chiuso con una perdita di 1,1 milioni di euro: ricavi di appena 331.782 euro contro costi di 1,504 milioni. Nel frattempo, il centro commerciale adiacente funziona a pieno regime, confermando che l'operazione è stata pensata più per i profitti commerciali che per la pubblica utilità.
IL VERO NODO: CONFLITTO D'INTERESSI
La Pala Ternana Eventi srl, stando alle notizie di stampa di questi giorni, continua a stare tra le società nell'orbita del sindaco Bandecchi. In un momento come questo noi avremmo bisogno di un sindaco libero da ogni condizionamento, che badi soltanto al pubblico interesse. Invece una delle criticità principali tra proprio lì . Il contratto tra Comune e SALC consente il sub appalto a condizione che si tratti di società qualificate. La Pala Ternana Eventi è stata costituita invece in concomitanza con l’aperura del Palasport . Di quale qualificazione disponeva? Il Comune si è preoccupato di verificare questa requisito esplicitamente previsto in convenzione? E’ improbabile , visto che chi doveva attivare questo controllo era lo stesso beneficiario del sub appalto. Ma aver affidato ad una società priva di adeguati requisiti la gestione della parte spettacoli ed eventi non è un fattore centrale per spiegare il fallimento del bilancio?
UNA GESTIONE CHE PENALIZZA LO SPORT LOCALE
Ecco il paradosso del project financing ternano: mentre i privati incassano dagli affitti commerciali, il Palasport esclude le polisportive locali con tariffe proibitive. La struttura pubblica diventa così un ostacolo anziché una risorsa per lo sport territoriale. Centinaia di migliaia di euro vengono spesi per eventi sporadici mentre le società sportive ternane - che dovrebbero essere i veri fruitori quotidiani - vengono penalizzate da prezzi inaccessibili.
LE NOSTRE PROPOSTE
Serve una gestione trasparente nell'interesse di tutti i cittadini, tariffe accessibili per le polisportive locali e la risoluzione del conflitto d'interessi che vede il sindaco ai vertici dell'ente proprietario della società di gestione. Occorre ripensare la finalità generale del palasport per collocarlo tra le strutture prioritarie di una o più federazioni sportive nazionali con cui è necessario costruire una alleanza.
LA CITTÀ MERITA DI PIÙ
Il project financing del Palasport dimostra come questo strumento possa tradire la sua finalità quando i profitti commerciali prevalgono sulla pubblica utilità. I ternani meritano un Palasport che sia davvero al servizio dello sport giovanile e della cultura locale, non un'appendice costosa di un'operazione commerciale.
UNA DOMANDA PER IL FUTURO
La stessa formula del project financing sarà utilizzata per il progetto stadio-clinica. Dopo aver visto i risultati del Palasport, dobbiamo chiederci: anche il nostro stadio subirà questo trattamento? Anche la principale struttura sportiva della città diventerà un'operazione commerciale a favore dei profitti privati generando pesanti debiti?
Noi di Sinistra Italiana Terni siamo convinti che purtroppo avverrà proprio così. Per il nostro stadio, che ha bisogno di una significativa ristrutturazione, dobbiamo guardare altrove ad altri progetti, come per esempio progetti di ristrutturazione in città vicino a noi, che hanno saputo coniugare investimenti pubblici senza tradire la vocazione sportiva e l'accessibilità per i cittadini.
Segreteria Provinciale
Sinistra Italiana - Federazione di Terni